lunedì 13 giugno 2011

Iblis, chiesti 53 rinvii a giudizio


CATANIA. La Procura della Repubblica di Catania ha chiesto il rinvio a giudizio di 53 dei 56 indagati del fascicolo Iblis. La richiesta è stata formalizzata all'ufficio del Gip dal procuratore capo facenti funzioni, Michelangelo Patané, e dal coordinatore del gruppo, l'aggiunto Carmelo Zuccaro, che hanno avocato il fascicolo e coordinano direttamente l'inchiesta.


I vertici della Procura, che non hanno condiviso la richiesta di rinvio a giudizio di tutti gli indagati presentata dai sostituti Giuseppe Gennaro, Antonino Fanara, Agata Santanocito e Iole Boscarino, hanno infatti stralciato la posizione di tre indagati: il presidente della Regione Siciliana, Raffaele Lombardo, suo fratello Angelo, che è parlamentare nazionale del Mpa, e di Ferdinando Bonanno.

Iblis, le tappe dell'inchiesta
 
Il blitz Iblis (il nome del Diavolo in arabo) scattò nella notte tra il 2 e il 3 novembre del 2010. Tra gli indagati per concorso esterno all'associazione mafiosa per ci sono anche il presidente della Regione Siciliana, Raffaele Lombardo, e suo fratello Angelo, deputato nazionale del Mpa.


L'avviso di conclusione indagine da parte della Dda della Procura di Catania è stato emesso il 9 aprile scorso. Secondo l'accusa, Raffaele Lombardo, attraverso altre persone tra le quali suo fratello Angelo, avrebbe "sollecitato Cosa nostra catanese a reperire voti per loro, e per i partiti in cui militavano durante competizioni elettorali ingenerando nella mafia la convinzione che loro fossero a disposizione per assecondare le esigenze della cosca Santapaola nel controllo di appalti, attività economiche, concessioni e servizi pubblici".

Nel maggio scorso i quattro sostituti procuratori titolari dell'inchiesta, Giuseppe Gennaro, Agata Santonocito, Antonino Fanara, e Iole Boscarino, hanno depositato nella segreteria del procuratore capo facenti funzioni, Michelangelo Patané, la richiesta di rinvio a giudizio di tutti gli indagati. Ma il procuratore Michelangelo Patané e il coordinatore del gruppo, il procuratore aggiunto Carmelo Zuccaro hanno deciso di stralciare la posizione dei fratelli Lombardo e di Ferdinando Bonanno e di chiedere il rinvio a giudizio di altri 53 persone.

Tra gli indagati ci sono anche il deputato regionale del Pid ed ex sindaco di Palagonia, Fausto Fagone, che si è dimesso nelle scorse settimane dall'incarico; il consigliere della Provincia di Catania dell'Udc, ma prossimo a passare al Pid, Antonino Sangiorgi; l'ex assessore del Comune di Ramacca, Giuseppe Tomasello; il consigliere dello stesso Ente, Francesco Ilardi e il deputato regionale ex Pdl Sicilia e adesso Gruppo misto, Giovanni Cristaudo.
Iblis, Lombardo fuori dall'inchiesta

La Procura di Catania ha stralciato la posizione del presidente della Regione e del fratello

CATANIA. La Procura della Repubblica di Catania ha stralciato la posizione del presidente della Regione e leader del Mpa, Raffaele Lombardo, e di suo fratello, il parlamentare nazionale Angelo, dall'inchiesta Iblis in cui erano indagati per concorso esterno in associazione mafiosa.

La decisione è stata adottata dai vertici dell'ufficio che hanno avocato il fascicolo ai quattro sostituti che invece avevano sollecitato la richiesta di rinvio a giudizio di 52 persone, compresi Raffaele e Angelo Lombardo, nell'ambito di un'inchiesta in cui erano affluite le indagini di carabinieri del Ros.

Il procuratore capo facenti funzioni, Michelangelo Patané, e il coordinatore del gruppo, l'aggiunto Carmelo Zuccaro, hanno avocato il fascicolo e coordinano direttamente l'inchiesta. L'avocazione dell'inchiesta e lo stralcio del presidente della Regione e di suo fratello sarebbero propedeutiche alla richiesta di archiviazione per entrambi.

Nessun commento:

Posta un commento